Un racconto sull’amicizia di Paulo Coelho

Un uomo, il suo cavallo e il suo cane camminavano lungo una strada.
Mentre passavano accanto a un albero gigantesco, si abbatté un fulmine e morirono tutti fulminati.
Ma l’uomo non si accorse di avere ormai lasciato questo mondo e continuò a camminare con i suoi due animali.
A volte occorre del tempo perché i morti si rendano conto della loro nuova condizione.
Era una camminata molto lunga, su per la collina, il sole era forte e loro erano tutti sudati e assetati.
Avevano disperatamente bisogno di acqua.
A una curva della strada, avvistarono un magnifico portone, tutto di marmo, che conduceva a una piazza pavimentata con blocchi d’oro, al centro della quale c’era una fontana da cui sprizzava dell’acqua cristallina. 
 

Continua a leggere “Un racconto sull’amicizia di Paulo Coelho”

La sofferenza degli animali

Navigando nel sito dell’associazione Du Ciel à la Terre, dedicato agli insegnamenti trasmessi da Monique Mathieu, ho trovato una sua breve canalizzazione il cui titolo è ‘La souffrance des animaux’. In questo sito non è presente l’opzione linguistica: esiste soltanto in francese.

Poiché l’argomento trattato mi sta molto a cuore e desidero, per quanto mi è possibile, diffonderne i contenuti,  mi cimento nella traduzione italiana avvalendomi di ormai lontani studi scolastici .

Continua a leggere “La sofferenza degli animali”

Anima animale

Sono nata e cresciuta in campagna, dove sono rimasta fino a che mi sono sposata, dunque per tutta la mia infanzia ed adolescenza il mio contatto con gli animali è stato costante. Li ho sempre considerati amici e avuto con loro un rapporto di reciproco amore, sentimento del quale loro sono un veicolo naturale.

Il mio non era certo un atteggiamento condiviso nell’ambiente rurale nel quale mi trovavo, dove erano invece considerati come mero e insensibile strumento al servizio dell’uomo, o per lavoro o per cibo. Sono una sessantenne, pertanto ho fatto in tempo a veder dissodare i campi con l’aratro trainato dai buoi e portare a casa i raccolti su carretti tirati dagli asini.

Continua a leggere “Anima animale”

I doni dell’orso

E’ storia recente l’uccisione dell’orsa KJ2 in trentino, condannata a morte perché rea di avere graffiato un signore che l’aveva presa a bastonate.

Identificata con una sigla come se non fosse un essere vivente e senziente, ma un oggetto inanimato, è stata infatti come tale trattata, tanto che il presidente della provincia di Trento, cioè colui che ne ha decretato l’esecuzione, dopo la sua morte ha dichiarato che KJ2 era stata “rimossa”.

A distanza di un paio d’anni si ripete la storia dell’orsa Daniza, anch’essa colpevole di avere graffiato un fungaiolo, ufficialmente deceduta per una dose eccessiva di anestetico. Ma chi ci crede? Entrambe le orse sono state ammazzate davanti ai loro cuccioli, condannando di fatto a morte pure loro, in quanto di pochi mesi d’età, mentre normalmente essi restano con mamma orsa dai 2 ai 3 anni.

Continua a leggere “I doni dell’orso”