Anne Givaudan risponde ad una domanda sul cibarsi di insetti.

DOMANDA: Buongiorno a tutti e a tutte, oggi vi parlerò di una domanda di Framboise: “Cosa pensa delle farine d’insetti, di grilli, pensa che siano pericolose per l’uomo? Come premunirsi?

RISPOSTA di ANNE: Posso dire che effettivamente molti popoli hanno mangiato insetti, per esempio in Africa ci hanno già offerto delle larve cotte. In Asia abbiamo già visto nelle strade molti insetti diversi grigliati. Queste persone non sono dunque più malate di altre. Quello che succede attualmente, mi porta comunque ad essere diffidente perché non so come questi animali sono nutriti.

Continua a leggere “Anne Givaudan risponde ad una domanda sul cibarsi di insetti.”

Il nutrimento sottile.

In più di una occasione Monique Mathieu, nelle sue canalizzazioni, ha usato l’espressione: “Nessuno mangia nessuno” parlando del Nuovo Mondo verso cui siamo diretti oppure di come viene vissuta l’alimentazione su altri pianeti, più evoluti di quanto lo sia attualmente il nostro. Ne possiamo legittimamente dedurre che si riferisca a quella che sulla Terra, in questo momento evolutivo, si chiama alimentazione vegana, poiché anche se stacco una mela da un albero o un pomodoro dalla sua pianta, essi non ne muoiono, quindi in realtà nessuno mangia nessuno.

Continua a leggere “Il nutrimento sottile.”

Regime alimentare

In questo video Lucia Giovannini, soprannominata la Louise Hay italiana, offre il suo contributo alla filosofia dell’alimentazione con delle verità molto ben esposte.

Viviamo in un tempo di grande mutamento planetario, in cui l’umanità è chiamata ad integrare la propria parte spirituale, così che ciascuno possa esistere ed esprimersi nella propria totalità, che corrisponde poi allo stato d’animo della gioia.

Continua a leggere “Regime alimentare”

Il Buddha sul mangiare carne.

“Mangiare la carne spegne il seme della grande compassione.” Mahaparinirvana Sutra

Un insegnamento considerato fondamentale nell’autentica dottrina buddista, e che è tutt’oggi considerato il Primo Precetto buddista, è: “Non uccidere, anzi mantieni e tutela ogni forma di vita.”

E’ interessante notare che nello stesso secolo in cui Budda insegnava la dottrina della contemplazione e della non violenza, idee analoghe venivano predicate da Confucio in Cina, da Zoroastro in Persia, da Pitagora in Grecia, da Isaia a Gerusalemme e, in un’altra parte dell’India, da Mahavira.

Continua a leggere “Il Buddha sul mangiare carne.”

Differenza tra mangiare carne ed essere vegetariani

”Estratto da: Salute e Malattia. Conferenza di Rudolf Steiner del 13 gennaio 1923 (pg.329-333) Editions Anthroposophiques

Rudolf Steiner è stato uno dei più grandi geni del secolo scorso. Nato nel 1861 da origini austro-tedesche già all’età di sette anni al comune principio di realtà associa percezioni e visioni di realtà ultra mondane: “distinguevo cioè esseri e cose ‘che si vedono’ ed esseri e cose ‘che non si vedono’. Dopo aver fatto studi di filosofia, matematica, scienza e teosofia ed essere entrato a far parte di circoli di iniziati, comincia la sua attività di conferenze. Oggi è noto prevalentemente per aver fondato la pedagogia Waldorf (scuola steineriana), la medicina antroposofica e l’agricoltura biodinamica.di Rudolf Steiner.

Continua a leggere “Differenza tra mangiare carne ed essere vegetariani”

Scelte alimentari

Un po’ di tempo fa mi è capitato di leggere un articolo di Salvatore Brizzi, intitolato “In difesa di Adriano Panzironi”, nel quale annuncia che da alcuni mesi aveva preso a seguire un nuovo regime alimentare, passando quindi da un’alimentazione vegetariana a quella proposta dal giornalista Panzironi nel suo libro “Vivere 120 anni-La verità che nessuno vuole raccontarti”.

In pratica, ciò che codesto giornalista suggerisce è di eliminare lo zucchero, il pane, la pasta, la pizza, il riso, le patate, i legumi, i latticini, la birra e gli alcolici zuccherosi, per mangiare senza limitazioni ciò che mangiavamo da primitivi, cioè carne, pesce, uova, verdure, frutta secca e poca frutta fresca, il tutto accompagnato da molta acqua. La motivazione addotta dall’ autore del libro per queste indicazioni alimentari è che l’eccesso di amidi e zuccheri nella nostra dieta è la causa della maggior parte dei disturbi e delle malattie moderne. Secondo lui, prima dell’avvento della coltivazione dei cereali e legumi, l’essere umano che cacciava e mangiava carne era più forte, più atletico e più sano; quando invece diviene stanziale e comincia a coltivare e cibarsi di cereali degenera fisicamente.

Continua a leggere “Scelte alimentari”