Un po’ di tempo fa mi è capitato di leggere un articolo di Salvatore Brizzi, intitolato “In difesa di Adriano Panzironi”, nel quale annuncia che da alcuni mesi aveva preso a seguire un nuovo regime alimentare, passando quindi da un’alimentazione vegetariana a quella proposta dal giornalista Panzironi nel suo libro “Vivere 120 anni-La verità che nessuno vuole raccontarti”.
In pratica, ciò che codesto giornalista suggerisce è di eliminare lo zucchero, il pane, la pasta, la pizza, il riso, le patate, i legumi, i latticini, la birra e gli alcolici zuccherosi, per mangiare senza limitazioni ciò che mangiavamo da primitivi, cioè carne, pesce, uova, verdure, frutta secca e poca frutta fresca, il tutto accompagnato da molta acqua. La motivazione addotta dall’ autore del libro per queste indicazioni alimentari è che l’eccesso di amidi e zuccheri nella nostra dieta è la causa della maggior parte dei disturbi e delle malattie moderne. Secondo lui, prima dell’avvento della coltivazione dei cereali e legumi, l’essere umano che cacciava e mangiava carne era più forte, più atletico e più sano; quando invece diviene stanziale e comincia a coltivare e cibarsi di cereali degenera fisicamente.
Continua a leggere “Scelte alimentari” →