Ucraina 2023: un anno di bugie.

A proposito di menzogne che vengono alla luce, in questo video Massimo Mazzucco, documentando come al solito ogni singola affermazione, in 20 minuti invalida interamente tutta la narrazione ufficiale sulla guerra in Ucraina. Impossibile fare un sunto: il video è troppo articolato.

5 risposte a "Ucraina 2023: un anno di bugie."

  1. La verità è che fa male.
    Ne vincitore ne vinti
    Il danaro muove tutto
    Il patriottismo
    Da ambe le parti
    Genera solo morte
    Grazie
    L’articolo è degno di riflessione
    E pone spunti su cui pensare.
    Un caro saluto Wu Otto

    Piace a 1 persona

    1. Caro Wuotto, hai usato delle espressioni che a me piacciono molto: sono quelle che mettono in luce la necessità di riflettere, di pensare in proprio; in altre parole di rendersi consapevoli di che cosa sta succedendo in questo mondo, perché questo influenza anche le nostre vite personali e le scelte da compiere.
      E’ vero anche che la verità addolora, poiché rivela come attualmente, come tu dici, è ancora il denaro a muovere tutto, per egoismo e brama di potere. Questo però è vero soprattutto per chi governa gli stati e le organizzazioni sovranazionali come UE, OMS, ONU ecc., tutte pesantemente corrotte e che, con le menzogne, la propaganda e i media mainstream nel loro libro paga, creano una immagine della realtà volta a manipolare i popoli. Non si rendono conto che, proprio grazie alla loro sete di potere, sono a loro volta schiavi di esseri, non terrestri, che da alcuni decenni a questa parte stanno orchestrando la decadenza dell’umanità. Ma non hanno speranza: vi sono stati che operano davvero per il benessere del proprio popolo, dei giornalisti indipendenti nonostante gli attacchi della censura e si moltiplicano le iniziative che indicano un risveglio delle coscienze. La stessa guerra Russia-Ucraina sta cambiando il mondo dal punto di vista geopolitico, economico e valoriale.
      Non sono d’accordo sul fatto che il patriottismo generi la morte. Ogni paese nei secoli ha sviluppato una propria cultura, proprie tradizioni e costumi. Amare il proprio paese non significa nutrire un sentimento di superiorità né tantomeno aggressività nei confronti delle altre nazioni, vuol dire voler preservare quello che ci è stato trasmesso da chi ci ha preceduto, perché le differenze sono una ricchezza nella vita: possiamo godere di ciò che ci appartiene e nello stesso tempo provare meraviglia ed emozione di fronte a ciò che appartiene ad altre culture. Non a caso le élite oscure stanno cercando di eliminare tutto ciò che è identità: il genere sessuale, i talenti personali e i valori di una determinata cultura.
      Ti ringrazio per il tuo commento e ricambio caramente i tuoi graditi saluti.

      "Mi piace"

  2. Wow.
    Un inchino
    Io sono un’ascoltatore,
    E le tue parole meritano ascolto
    E riflessione
    Ciononostante
    Se ci guardassimo negli occhi
    Tu avresti qualcosa da insegnarmi
    Ed Io Idem
    Un caro saluto Wu Otto

    Il tempo passato per leggere
    Il tuo pensiero
    È tempo ben speso!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...