I benefici degli abbracci non devono più essere dimostrati. “Quando ci abbracciamo, rilasciamo ossitocina, proviamo una sensazione di benessere”, spiega Alie Valérie Hébert-Gentiole, una ” professionista dell’abbraccio” con sede in Quebec.
Lo scorso novembre, dei ricercatori britannici si sono persino posti la questione della durata ottimale di un abbraccio. Secondo loro, un abbraccio per 5-10 secondi è l’ideale per sentirsi meglio (l’effetto è misurabile per diversi minuti).
Abbracciare rinforzerebbe il sistema immunitario e proteggerebbe da diversi virus! Questo è il risultato di un altro studio condotto da uno psicologo americano e dal suo team che va completamente contro le misure di “allontanamento sociale”. Secondo questo studio, gli abbracci agiscono come una forma di supporto sociale, proteggendo le persone interessate dalla malattia con il rafforzamento degli anticorpi.
(Fonte: êtreplus magazine – mars 2022 n° 335)
A proposito degli abbracci esiste un video che è davvero bello: nel sud della Francia una ragazza offre abbracci gratuiti a chiunque li voglia, bendata. Come dire: “Non importa chi sei, sei comunque degno d’amore e puoi averlo!” E’ un gesto che porta un messaggio confortante e mostra anche quanto la gente lo gradisca. Tutti abbiamo bisogno d’amore.
Sui cartelli appoggiati allo zaino c’è scritto “Je te fais confiance”, ossia “Mi fido di te” e “Fais moi confiance”, ossia “Fidati di me”. Qui sotto il link per la visione.
